Terra madre, amore e rispetto
Oggi è la giornata mondiale della Terra. Earth day, per gli anglofobi. Ho detto bene, anglofobi, quelli che hanno paura di ogni contaminazione culturale. E che vedono nella lingua inglese…
Oggi è la giornata mondiale della Terra. Earth day, per gli anglofobi. Ho detto bene, anglofobi, quelli che hanno paura di ogni contaminazione culturale. E che vedono nella lingua inglese…
L’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo rilevante sugli impollinatori? Impoverisce i pascoli floreali? Due studi inglesi del 2022 (1) e 2023 (2) ci forniscono evidenze preoccupanti che confermano il lavoro…
Ci accingiamo ad immergerci in un patrimonio di biodiversità dove sono esaltati i sensi. Come? annusando le essenze una volta soffocate da decenni di incuria e abbandono, gratificando la vista…
Vi proponiamo la traduzione di un articolo di Fabrice Requier et al., apparso sulle pagine WEB del CNRS (Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) francese. L’articolo sintetizza una recente ricerca dove…
Matelica. 18 dicembre 2022. Teatro Piermarini. Evento dal tema, “Insieme per la salute delle api e degli ecosistemi”, Iniziativa a cura della Cooperativa Apicoltori Montani. Noi di Apinsieme abbiamo salutato con piacere un incontro - quell’Insieme per la salute delle api e degli ecosistemi è particolarmente vicino al messaggio che lanciamo ogni mese dalle pagine della Rivista – che dalle Marche, ancora una volta, lancia un grido di allarme sullo stato del nostro Pianeta, aggredito da una molteplicità di fattori inquinanti che rischiano di rompere delicati equilibri ambientali. Ed era giusto mettere sotto la lente la salute del-le api e degli ecosistemi proprio in questo fine dicembre 2022: il nuovo anno dovrà essere il punto di partenza per rafforzare la strategia sulla sostenibilità ambientale e la data del 1° gennaio 2023 è di buon auspicio perché entreranno in vi-gore nuove norme sull’Etichettatura ambientale del miele e chiara-mente di tutti i prodotti. Le istituzioni europee mostrano quindi di cambiare approccio ed evidenzia-no maggiore attenzione alla protezione dell’Ambiente, issando il vessillo della sostenibilità.
Le ispirazioni nascono dai, luoghi, si tramutano a, volte in programmi e, questi, però, sono inizialmente, sempre buone intenzioni, che portano dentro il seme della, rinascita e della concretezza., E a volte anche del mancato raccolto., Occorre, quindi, coltivarlo, con passione affinché germogli., È nato così, questo articolo, maturato, in settembre, mese della vendemmia, e pubblicato in ottobre, mese di San Francesco.