Presentazione di Giallo miele, 27/09 ore 18:30
Ringrazio ANPI Roma - Ragazze della Resistenza per l'opportunità di immergersi e confrontarsi con una nuova chiave di lettura di Giallo miele. Il ruolo del "Cileno", la sua formazione ed…
Ringrazio ANPI Roma - Ragazze della Resistenza per l'opportunità di immergersi e confrontarsi con una nuova chiave di lettura di Giallo miele. Il ruolo del "Cileno", la sua formazione ed…
Enrico Pasini, autore esordiente di “Giallo miele” (Edizioni Croce), si racconta Iniziamo da qui Mi piace iniziare da un verso di Dante, che fa leva sull’umana sete di conoscenza di…
Le recenti devastazioni avvenute a maggio sul territorio emiliano-romagnolo, con il carico di perdite di vite umane e con un impatto devastante sul tessuto economico, apicoltura e agricoltura compresa, richiedono…
la legislatura dello Stato di New York ha approvato il "Birds and Bees Protection Ac!t (A.7640/S.1856A), un disegno di legge primo nella nazione che limiterebbe l'uso di pesticidi neonicotinoidi neurotossici ("neonics")
Cosa gli vuoi dire? si sono risparmiati? NO. Hanno usato la corriera? NO. Hanno giocato con intelligenza e cuore? SÌ. ROMA ha perso? Purtroppo... La Roma è troppo dipendente dai…
La ricerca da tempo evidenzia l’impatto negativo di fitosanitari su api e ambiente. In Italia diversi studi ne forniscono l’evidenza, come riportato in alcune pubblicazioni di Legambiente e in nostri…
Vi proponiamo la traduzione di un articolo di Fabrice Requier et al., apparso sulle pagine WEB del CNRS (Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) francese. L’articolo sintetizza una recente ricerca dove…
Camminiamo per chilometri e chilometri e non vediamo nessuna coltivazione, nessun albero da frutta. Piatto, monotono, monocolore… Questo sarebbe il nostro Pianeta senza le api. Assenza contro Abbondanza. Abbondanza ben rappresentata dalla varietà. La varietà di forme di vita è essa stessa vita. Correndo con la mente alla definizione di biodiversità occorre anche conoscerne i differenti ambiti in cui si applica. Se globalmente affermiamo che la biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra costituita da milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.
Matelica. 18 dicembre 2022. Teatro Piermarini. Evento dal tema, “Insieme per la salute delle api e degli ecosistemi”, Iniziativa a cura della Cooperativa Apicoltori Montani. Noi di Apinsieme abbiamo salutato con piacere un incontro - quell’Insieme per la salute delle api e degli ecosistemi è particolarmente vicino al messaggio che lanciamo ogni mese dalle pagine della Rivista – che dalle Marche, ancora una volta, lancia un grido di allarme sullo stato del nostro Pianeta, aggredito da una molteplicità di fattori inquinanti che rischiano di rompere delicati equilibri ambientali. Ed era giusto mettere sotto la lente la salute del-le api e degli ecosistemi proprio in questo fine dicembre 2022: il nuovo anno dovrà essere il punto di partenza per rafforzare la strategia sulla sostenibilità ambientale e la data del 1° gennaio 2023 è di buon auspicio perché entreranno in vi-gore nuove norme sull’Etichettatura ambientale del miele e chiara-mente di tutti i prodotti. Le istituzioni europee mostrano quindi di cambiare approccio ed evidenzia-no maggiore attenzione alla protezione dell’Ambiente, issando il vessillo della sostenibilità.
Sii paziente e il metodo Catfulness