Quando le Api scendono in campo. Incontro con Virginia Ruspolini
“Nel cuore dell’Umbria, la nostra famiglia ha sempre coltivato un legame profondo con la terra e le creature che la abitano. La passione per le api, tramandata da tre generazioni,…
“Nel cuore dell’Umbria, la nostra famiglia ha sempre coltivato un legame profondo con la terra e le creature che la abitano. La passione per le api, tramandata da tre generazioni,…
Nel numero di Giugno e in quello estivo di Luglio_Agosto, Apinsieme pubblica un articolo uscito in due puntate. La preziosa opera delle api e la solidarietà che nasce da donne…
Raccontare - con le immagini - l’esperienza, la passione, l’impegno di una apicoltrice: Claudia Inselvini. Le sue foto, scattate insieme a Silvano Savesi, esposte a Palazzo Avogradro di Sarezzo (Brescia)…
Ogni associazione si rivolge, oltre che alla propria comunità di associati, anche al vasto mondo dei portatori di interesse: consumatori, istituzioni, produttori. E così anche l’associazione Apicoltura Etica e Solidale,…
(…) La crisi ha coinvolto i consumi in genere e ha interessato, inevitabilmente, anche produzione e commercializzazione del miele. Pure i produttori di materiali per l’apicoltura, farmaci e servizi vari…
Dall’Europa arrivano notizie e atti che sembrano delineare una svolta sulla etichettatura del miele, del contrasto alle frodi, della trasparenza nella commercializzazione. Occuparsi di questo importante tema non è snob…
Capire il passato, comprendere il tessuto economico, sociale, urbanistico del proprio quartiere. Per chi per anni ha lottato e sperato in un quartiere migliore ("Marconi merita di più" è stato…
L’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo rilevante sugli impollinatori? Impoverisce i pascoli floreali? Due studi inglesi del 2022 (1) e 2023 (2) ci forniscono evidenze preoccupanti che confermano il lavoro…
Ringrazio ANPI Roma - Ragazze della Resistenza per l'opportunità di immergersi e confrontarsi con una nuova chiave di lettura di Giallo miele. Il ruolo del "Cileno", la sua formazione ed…
Ci accingiamo ad immergerci in un patrimonio di biodiversità dove sono esaltati i sensi. Come? annusando le essenze una volta soffocate da decenni di incuria e abbandono, gratificando la vista…