Combattere l’emergenza climatica
Le recenti devastazioni avvenute a maggio sul territorio emiliano-romagnolo, con il carico di perdite di vite umane e con un impatto devastante sul tessuto economico, apicoltura e agricoltura compresa, richiedono…
Le recenti devastazioni avvenute a maggio sul territorio emiliano-romagnolo, con il carico di perdite di vite umane e con un impatto devastante sul tessuto economico, apicoltura e agricoltura compresa, richiedono…
la legislatura dello Stato di New York ha approvato il "Birds and Bees Protection Ac!t (A.7640/S.1856A), un disegno di legge primo nella nazione che limiterebbe l'uso di pesticidi neonicotinoidi neurotossici ("neonics")
Apinsieme, rivista indipendente degli apicoltori, è solita – per sua missione – esplorare nuove terre, dove non vige conformismo e cieca obbedienza ad associazioni, federazioni, potere, schemi prestabiliti. Questa volta lo fa con un articolo - forse scomodo, di parte – che ci presenta il romanzo Le api grigie (di Andrei Kurkov), in pubblicazione con Keller editore Devo dire stop, basta, достатньо, in ucraino, e достаточно, in russo, alle tante immagini di morte e sofferenza che arrivano dall’Ucraina. Basta! Con la consapevolezza, però, di saper riconoscere l’aggressore e l’aggredito. Del resto, l’apicoltore sa cosa succede quando una o più vespe Crabro si presentano sul predellino di volo. Ho detto basta per una esigenza fisica. Troppa somatizzazione di sofferenze altrui, desiderio di svuotare la mente impegnata nell’inerpicarsi su sentieri popolati di vendette. Sotto i miei occhi scorrono immagini e notizie provenienti dall’Ucraina.
Umbria, terra di Francesco e di presepi… Qui a Perugia Virgilio Ancellotti, biologo e apicoltore, oltre che appassionato educatore, ci racconta di come le api, la biologia e la tradizione riescano a coinvolgere bambini e genitori Virgilio, ben ritrovato. Inizia un nuovo anno e avrai fatto un consuntivo delle attività di apididattica del passato anno. E di quelli futuri cosa ci racconti? Le ultime esperienze che ci hai raccontato risalgono ormai a due anni fa... «Buongiorno Enrico e ben trovato anche a te, in effetti stavo pensando che il 2021 si sta concludendo in un modo del tutto inaspettato! L’emergenza sanitaria ci ha tenuti a casa, lontano gli uni dagli altri,
Sentite forse un rumore familiare provenire da quei palazzi? Un vago richiamo, del tipo un Bzzzz, bzzzz…. ? Certo ce ne vuole di tempo affinchè l’operosità che gli apicoltori italiani mettono nella cura degli alveari possa essere trasfusa nei palazzi Montecitorio e Madama, rispettivamente sede della Camera e del Senato. Eppure, vincendo diffidenze e contando sull’innata voglia di conoscere non sarebbe male familiarizzare con ciò che pensano, producono e determinano i parlamentari relativamente al mondo dell’Apicoltura.
Incontriamo ancora una volta, dopo quasi un anno, Virgilio Ancellotti con il quale tiriamo un bilancio di un anno di attività. Partiamo dall’articolo che Apinsieme pubblicò nel novembre 2018 "Un mondo speciale dove scienza, emozioni e passione ci rendono tutti speciali, se ci sono anche le api". Virgilio quale bilancio ti senti di trarre, un anno dopo? «Cari amiche e amici di Apinsieme, vi avevamo lasciato con tante parole e tanta passione, una forte voglia di condividere le cose fatte e quelle da fare, speranze e sogni…